Sezioni del sito
Pubblicazioni
I numerosi articoli del Professore nonché le sue monografie, tutto il materiale prodotto nel corso della sua illustre carriera.
collaboratori

Dott.ssa Olja Stojkovska
Eventi
Autocefalia vo’ cercando ch’è si cara
Scarica qui il file completo: Autocefalia vo’ cercando ch’è si cara
Le relazioni tra Stato e confessioni religiose sotto lo stress del Covid 19
Scarica qui il file completo: Le relazioni tra Stato e confessioni religiose sotto lo stress del Covid 19 “Il Diritto Ecclesiastico”, 2020.
L’Islam plurale in Albania: modelli di relazione con lo Stato e pace religiosa. Il ruolo del diritto statale e di quello religioso, In “Stato chiese e pluralismo confessionale”, febbraio 2014, pp. 1-22. Plural Islam in Albania: patterns of relationship with the state and religious peace. Convegno Sarajevo 24-26 ottobre, 2013
L’Islam plurale in Albania: modelli di relazione con lo Stato e pace religiosa. Il ruolo del diritto statale e di quello religioso (Plural Islam in Albania: patterns of relationship with the state and religious peace)
Autonomia confessionale e tutela della libertà religiosa nello spazio giuridico europeo (bis)
Premessa – 1. Controllo statale del fenomeno religioso e unicità delle denominazioni – 2. Mortificazione dell’autonomia confessionale e necessità di tutela dei gruppi minoritari – 3. La rivendicazione della proprietà dei beni confiscati e la relazione tra unicità della denominazione e attribuzione dei beni – 4. La politica delle denominazioni nella Repubblica della Macedonia del Leggi di piùAutonomia confessionale e tutela della libertà religiosa nello spazio giuridico europeo (bis)[…]
Il papa e la sfida della pandemia
SOMMARIO: 1. Unilateralità e/o bilateralità dei provvedimenti Covid-19 e libertà della Chiesa -2. L’esercizio della libertà religiosa di fronte alla pandemia -3. Gli atti rituali nell’era del Covid-19 -4. La dimensione territoriale della religione. Scarica qui il file completo: Il papa e la sfida della pandemia, in “A chiare lettere – Confronti “, “Stato chiese Leggi di piùIl papa e la sfida della pandemia[…]
La via italiana all’integrazione: dialogo e convivenza intereligiosa
Scarica qui il file completo: La via italiana all’integrazione: dialogo e convivenza intereligiosa.in l’accoglienza delle persone migranti, One group Roma, 2019, pp. 585-592
Pluralismo religioso e educazione alla convivenza nel quadro della disciplina giuridica italiana del fenomeno religioso
SOMMARIO: 1. Il metodo didattico – 2. Gli obiettivi del corso – 3. La “didattica interdisciplinare” – 4. Confessioni religiose e integrazione – 5. Il modello italiano di integrazione e le comunità religiose – 6. Contenuti dell’insegnamento e struttura del corso – 7. Il programma del corso. Scarica qui il file completo: Pluralismo religioso ed Leggi di piùPluralismo religioso e educazione alla convivenza nel quadro della disciplina giuridica italiana del fenomeno religioso[…]
Confessioni e comunità religiose nell’Europa dell’Est, pluralismo religioso e politiche legislative degli Stati
SOMMARIO: 1. Sistemi di classificazione dei rapporti e individuazione degli interlocutori istituzionali delle confessioni religiose – 2. Il “laboratorio” dell’Europa dell’Est come luogo di sperimentazione del pluralismo intra confessionale – 3. La gestione delle relazioni tra Stato e confessioni religiose attraverso gli uffici – 4. I problemi nuovi posti dal moltiplicarsi delle confessioni nei diversi Leggi di piùConfessioni e comunità religiose nell’Europa dell’Est, pluralismo religioso e politiche legislative degli Stati[…]
Per una gestione regionale coordinata del patrimonio culturale dei Balcani
SOMMARIO: Premessa – 1. Caratteristiche comuni dei beni culturali nell’area balcanica – 2. Caratteristiche generali del territorio e della legislazione sui beni culturali dei Paesi dell’area balcanica – 3. Necessità di integrazione funzionale della legislazione vigente – 4. L’introduzione della nozione di Paesaggio culturale, di Parco letterario e di Distretto culturale. Scarica qui il file Leggi di piùPer una gestione regionale coordinata del patrimonio culturale dei Balcani[…]
Alla ricerca delle identità perdute: la crescente domanda di cimiteri privati e religiosamente gestiti nei paesi dell’Est Europa
SOMMARIO: 1. L’Est Europa tra paura del diverso e identità debole – 2. Trasformazioni istituzionali, emigrazione e crisi demografica nei paesi dell’Est Europa – 3. Il cimitero come luogo pubblico gestito dallo Stato e dalle sue articolazioni territoriali nella legislazione sovietica – 4. Le trasformazioni legislative intervenute dopo il 1989 nella legislazionesui cimiteri : Polonia Leggi di piùAlla ricerca delle identità perdute: la crescente domanda di cimiteri privati e religiosamente gestiti nei paesi dell’Est Europa[…]