Il ruolo sottaciuto delle Chiese nel conflitto russo-ucraino, in “Diritto e religioni” n. 2 del 2021, pp. 487 – 512.
Scarica qui il file completo: Il ruolo sottaciuto delle Chiese nel conflitto russo-ucraino
Scarica qui il file completo: Il ruolo sottaciuto delle Chiese nel conflitto russo-ucraino
Scarica qui il file completo: Considerazionifinali, 30 anni di laicità dello Stato: fu vera gloria?
Scarica qui il file completo: L’evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiese nella Nuova Ucraina. Alla ricerca dell’Autocefalia
Scarica qui il file completo: Ortodossia, pandemia e legislazione
Scarica qui il file completo: LA LAICITÀ COME FRUTTO DELLA GESTIONE SOCIALE DEL DIRITTO
SOMMARIO: Gli “Stati deboli” dei Balcani nati dalla dissoluzione della Jugoslavia e dell’URSS cercano legittimità e lottano per rafforzare la loro identità nazionale. Ciò sta attualmente accadendo attraverso il riconoscimento dell’autocefalia alle loro Chiese ortodosse al fine di costruire sul rapporto sinfonico e stabile tra Stato e Chiese. L’articolo analizza lo stato delle relazioni tra Leggi di piùAutocefalia vo’ cercando ch’è si cara, Rivista telematica (https://www.statoechiese.it), fascicolo n. 19 del 2020, pp. 24-61[…]
Scarica qui il file completo: Le relazioni tra Stato e confessioni religiose sotto lo stress del Covid 19 “Il Diritto Ecclesiastico”, 2020.
L’Islam plurale in Albania: modelli di relazione con lo Stato e pace religiosa. Il ruolo del diritto statale e di quello religioso (Plural Islam in Albania: patterns of relationship with the state and religious peace)
Premessa – 1. Controllo statale del fenomeno religioso e unicità delle denominazioni – 2. Mortificazione dell’autonomia confessionale e necessità di tutela dei gruppi minoritari – 3. La rivendicazione della proprietà dei beni confiscati e la relazione tra unicità della denominazione e attribuzione dei beni – 4. La politica delle denominazioni nella Repubblica della Macedonia del Leggi di piùAutonomia confessionale e tutela della libertà religiosa nello spazio giuridico europeo[…]
SOMMARIO: 1. Unilateralità e/o bilateralità dei provvedimenti Covid-19 e libertà della Chiesa -2. L’esercizio della libertà religiosa di fronte alla pandemia -3. Gli atti rituali nell’era del Covid-19 -4. La dimensione territoriale della religione. Scarica qui il file completo: Il papa e la sfida della pandemia, in “A chiare lettere – Confronti “, “Stato chiese Leggi di piùIl papa e la sfida della pandemia[…]