Combattiamo, moriamo, ma ci riprenderemo l’Iran

ABSTRACT
L’Islam non è un blocco monolitico e indifferenziato. Prese in esame le sue diverse scuole, l’articolo si sofferma sullo sci’ismo, delineando le caratteristiche del sistema istituzionale iraniano dopo la rivoluzione komeinista. Dopo aver approfondito la struttura economica e sociale della società iraniana, l’articolo prende in esame cause ed effetti della rivoluzione
delle donne per opporsi alla crescente clericalizzazione del Paese e per rispondere al crescente disagio sociale.

SOMMARIO

1. La complessità dell’Islam. – 2. Il ruolodegli Imam nella sci’a. – 3. Un po’ di datisullo sci’ismo. – 4. La sci’a duodecimana.5. La Rivoluzione komeinista. – 6. L’Irancome archetipo di “un altro Islam”. – 7.Il ruolo del clero sciita nella modernizzazionedel Paese. – 8. La Rivoluzioneiraniana del 1979 e l’introduzione delvelayat-efaqih nella Costituzione. – 9. Ladissimulazione e il dualismo dei processidecisionali. – 10. Risorge l’identitàfemminile. – 11. Cresce la protesta sociale.– 12. L’Iran è un Paese giovane. –13. Repressione e radicalizzazione.

Scarica qui il file completo: Combattiamo, moriamo, ma ci riprenderemo l’Iran