Confessioni e comunità religiose nell’Europa dell’Est, pluralismo religioso e politiche legislative degli Stati


SOMMARIO: 1. Sistemi di classificazione dei rapporti e individuazione degli interlocutori istituzionali delle confessioni religiose – 2. Il “laboratorio” dell’Europa dell’Est come luogo di sperimentazione del pluralismo intra confessionale – 3. La gestione delle relazioni tra Stato e confessioni religiose attraverso gli uffici – 4. I problemi nuovi posti dal moltiplicarsi delle confessioni nei diversi paesi europei – 4.1. L’area baltica – 4.2. (segue) Le Repubbliche russofone – 4.3. (segue) Le Repubbliche dell’Europa Centrale – 4.4. (segue) I Balcani Orientali – 4.5. (segue) I territori della ex Repubblica Jugoslava – 4.6. (segue) Le scelte differenziate delle Repubbliche ex jugoslave in materia di Rapporti tra Stato e confessioni religiose – 5. La felice anomalia albanese – 6. Un contributo all’elaborazione di linee guida ai rapporti tra Stato e confessioni religiose in Europa.


Scarica qui il file completo:

Confessioni e comunità religiose nell’Europa dell’Est, pluralismo religioso e politiche legislative degli Stati, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 8 del 2019


Lascia un commento