L’esperienza dell’Islam dell’Est Europa come contributo a una regolamentazione condivisa della libertà religiosa in Italia

Testo della relazione al Convegno su Identità religiosa e integrazione dei Musulmani in Italia e in Europa, omaggio alla memoria di Francesco Castro (Roma, 22 maggio 2008), destinato alla pubblicazione negli Atti.


SOMMARIO: 1.1 I tanti volti dell’Islam – 1.2 Dal modello bizantino al modello ottomano. La Dār al Millet – 1.3 Lo Statuto della comunità mussulmana in Bulgaria del 1919: a) La struttura delle comunità mussulmana, b) I mufti, c) I tribunali islamici, d) L’amministrazione dei Wafq e il Zakat – 1.4 Un Islam plurale: l’esperienza albanese – 1.4.1 Lo Statuto della comunità sunnita d’Albania – 1.4.2 I Bektashian d’Albania verso l’autonomia statutaria come confessione religiosa – 1.5 I mussulmani dei Balcani in Europa.


Scarica qui il file completo:

L’esperienza dell’Islam dell’Est Europa come contributo a una regolamentazione condivisa della libertà religiosa in Italia, in Identità religiosa e integrazione dei Musulmani in Italia e in Europa (omaggio alla memoria di Francesco Castro, Roma 22 maggio 2008), a cura di R. Aluffi Beck-Peccoz, Giappichelli Editore, Torino 2011, pp. 71-104


Lascia un commento