Fabbricerie, gestione degli edifici di culto costruiti con il contributo pubblico e competenze regionali sui beni culturali ecclesiastici

SOMMARIO: 1. Gli edifici di culto come luogo di aggregazione delle comunità sul territorio e insieme bene cultuale, artistico, architettonico, culturale – 2. Le fabbricerie dal Concordato del 1929 all’accordo di Villa Madame e alla L. 222/85 – 3. Il riordino delle proprietà ecclesiastiche nell’accordo di Villa Madama e nella L. 222/85; il particolare regime degli edifici di culto di proprietà della Chiesa e di quelli di proprietà pubblica – 4. Le modifiche del Titolo V parte seconda della Costituzione e l’intesa del 26 gennaio 2005 con la CEI – 5. Il finanziamento dell’edilizia religiosa – 6. La gestione degli edifici di culto costruiti con il concorso dello Stato. Un nuovo ruolo delle fabbricerie oggi.


Visualizza o scarica qui il file completo (pdf):

Fabbricerie, gestione degli edifici di culto costruiti con il contributo pubblico e competenze regionali sui beni culturali ecclesiastici, in Le fabbricerie. Diritto, cultura, religione, Ravenna. 11 dicembre 2005, pp. 81-106, Bologna, Bononia University Press, 2007


Lascia un commento