I rapporti finanziari tra Stato e Confessioni religiose nei Paesi Bassi


RIASSUNTO

Il libro ricostruisce l’evoluzione dei rapporti finanziari tra le confessioni religiose e lo Stato nei Paesi Bassi a partire dall’analisi della Costituzione della Repubblica Batava fino al 1989. L’A. analizza i provvedimenti di confisca dei beni ecclesiastici e per poi passare all’analisi delle Costituzioni del Regno dei Pardi Bassi dopo la fine del periodo napoleonico. Lo sviluppo delle confessioni religiose viene seguito dando conto del “Risveglio” e del profondo rinnovamento della vita religiosa del paese, della separazione del Belgio e delle innovazioni di stampo liberale culminate nell’adozione nel 1853 della legge sulle kerkgenootschappen che fungerà da punto di riferimento per l’evoluzione in Europa della nozione di confessione religiosa. Il libro da conto della nascita del sistema consociativo olandese ponendo in rilievo il contributo delle confessioni religiose alla costruzione di una società articolata per zuil e stroming che per molti anni assicurerà la pacifica convivenza e la stabilità all’interno del paese.
Successivamente l’attenzione si sposta sulla laicizzazione del paese, attraverso lo studio dei numerosi tentativi di abrogazione dell’art. 185 della Costituzione per sfociare nella nascita dell’Interkerklijk Kontact in Overheidzaken (I.C.O.), organismo interconfessionale che si assume il compito di contrattare con lo Stato l’entità e le modalità del “riscatto”.
Viene infine analizzata la costituzione della Stichting Interkerklijke Belangenbehartiging Afkoop (S.I.B.A) ente di gestione del “riscatto” secondo criteri di caratteri consociativi
Chiudono il volume alcune considerazioni relative alle modalità di gestione della libertà religiosa nelle società secolarizzate e i loro rapporti con gli stati attraverso l’utilizzazione della concertazione.
Il volume contiene in appendice i documenti costitutivi di I.C.O e S.I.B.A. sia in lingua originale che in traduzione italiana; è dotato di ampia bibliografia e indice dei nomi.


SOMMARIO

  • PREMESSA
  • CAPITOLO 1: Origini del sistema di finanziamento pubblico delle confessioni religiose
  • CAPITOLO 2: Regime giuridico e finanziamento statale dei culti
  • CAPITOLO 3: libertà ed autonomia delle associazioni religiose e garanzia costituzionale del finanziamento pubblico
  • CAPITOLO 4: il contributo delle kerkgenootschappen alla nascita dello stato consociativo
  • CAPITOLO 5: verso il superamento della garanzia costituzionale di finanziamento dei culti
  • CAPITOLO 6: concertazione tra le confessioni, negoziazione legislativa e nuovo regime giuridico e finanziamento dei culti
  • CAPITOLO 7: la libertà dei culti nelle società secolarizzate e loro rapporti con gli stati
  • APPENDICE
  • INDICE DEGLI AUTORI CITATI

Visualizza o scarica qui il file completo:

I rapporti finanziari tra Stato e Confessioni religiose nei Paesi Bassi, Milano, Giuffré, 1989, pp. 1-452


Lascia un commento