Testo, corredato delle note, della relazione tenuta al Convegno Il riformismo legislativo in diritto ecclesiastico e canonico”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 27-28 maggio 2010, destinato alla pubblicazione degli Atti.
SOMMARIO: 1. La mutata presenza delle religioni sul territorio – 1.1 L’appartenenza a un’area cultural-religiosa come fattore identitario – 1.2 La nascita, il matrimonio, la sepoltura, le abitudini alimentari, l’etica e la bioetica come tematiche riconducibili all’area sociologica di afferenza religiosa – 1.3 Le feste religiose, la celebrazione del culto e l’edificio di culto come strumenti e luoghi di aggregazione della comunità – 1.4 Crocefisso e simboli religiosi come marcatori culturali del territorio – 2. I mutamenti nella composizione dei gruppi religiosi in Italia – 2.1 L’aumento della componente ortodossa e la presenza dei greco-cattolici – 2.2 I mussulmani dell’Est Europa – 2.3 I mussulmani di origine araba e quelli provenienti dall’oriente – 2.4 I culti d’oriente – 3. Pluralismo religioso: forme organizzate e condivise della laicità.
Scarica qui il file completo: