Integrazione dei migranti: un Islam plurale per l’Europa


SOMMARIO: 1. I Culti nella legislazione napoleonica – 2. La rivoluzione liberale: dai culti alle confessioni religiose – 3. Dalla valorizzazione delle formazioni sociali al ritorno dei Concordati – 4. L’elaborazione della nozione di comunità religiosa nei paesi dell’Est Europa – 5. L’affermazione della libertà: le Carte internazionali e il costituzionalismo moderno di fronte al pluralismo religioso – 6. Gli Stati d’Europa e i sistemi di relazione: Stato, confessioni religiose, comunità religiose – 7. Laicità, pluralismo e tolleranza: verso una nozione condivisa di confessione religiosa nella U.E.


Scarica qui il file completo:

Integración de los migrantes: un Islam plural para Europa (Reelaboración de los rascos ordinamentales de la noción de “culto” y de “confesión religiosa” desde la perspectiva de la UE), Estudios sobre la integración de los inmigrantes (Enrique Álvarez Conde – Ana María Salazar dela Guerra Directores), Instituto de Derecho Público Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, 2010, pp. 75-98, Integrazione dei migranti: un Islam plurale per l’Europa. (Rielaborazione dei marcatori ordinamentali della nozione di “culto” e di “confessione religiosa” nella prospettiva dell’U. E.), Revista General de Derecho Publico Comparado, Iustel, Luglio 2009


Lascia un commento