Estratto da Collana di studi di diritto canonico ed ecclesiastico diretta da Rinaldo Bertolino (sezione ecclesiastica)
RIASSUNTO
La presente collana di studi si propone, in modo organico e continuo, come ulteriore luogo e testimonianza della fecondità delle ricerche che gli studiosi canonisti ed ecclesiastici conducono, recando un apprezzato contributo al crescere della scienza giuridica. I temi del diritto canonico ed ecclesiastico, che sono pubblicati in apposite sezioni distinte, nascono dall’urgenza del loro studio e trattazione scientifici. Essi corrispondono al bisogno di preparazione seria degli studenti universitari; ma non mancheranno di costituire una risposta, più larga e accessibile, ai bisogni di formazione e sensibilizzazione culturali sui grandi problemi che toccano la coscienza ed il nostro essere uomini, motivatamente credenti o non, nella società civile.
SOMMARIO CAPITOLO 1
1. Crisi dello Stato unitario e della scuola come servizio pubblico – 2. Competenze statali, regionali e delle confessioni religiose in materia scolastica – 3. Autonomia scolastica e finanziamento delle scuole private – 4. L’equivoco della “parità” per le scuole private – 5. Legislazione statale e regionale e provvidenze a favore della scuola non statale.
SOMMARIO CAPITOLO 2
1. Il superamento del diritto allo studio come diritto individuale – 2. La convenzione come strumento dell’integrazione pubblico-privato – 3. La L.R. Emilia-Romagna del 24 aprile 1995, n. 52 e la sua applicazione – 4. Le confessioni religiose come parte attiva per la tutela giurisdizionale di interessi costituzionalmente protetti – 5. Legittimità costituzionale di un sistema integrato pubblico-privato nel settore scolastico.
SOMMARIO CAPITOLO 3
1. Le particolari competenze in materia scolastica delle Regioni a statuto speciale e il finanziamento della scuola privata – 2. La legislazione friulana: i prodromi dello scontro tra cattolici e laici sul finanziamento della scuola privata – 3. La progressiva espansione della legislazione in materia scolastica delle Regioni a Statuto ordinario. I tentativi di surrogare il legislatore nazionale – 4. La via “amministrativa” alla parità: attività convenzionali delle Regioni e dei Comuni prima e dopo il D.Lgs. n. 112/1998
SOMMARIO CAPITOLO 4
1. Il diritto all’istruzione nelle società a “capitalismo maturo” e nella Unione Europea – 2. La “scuola della Repubblica”: scuola pubblica, scuola privata, scuola confessionale tra parità e integrazione – 3. Finanziamento e libertà della scuola privata: le proposte di legge sulla parità scolastica: verso un sistema integrato pubblico-privato – 5. per una scuola pubblica, laica e pluralista.
Visualizza o scarica qui il file completo:
La scuola tra servizio pubblico e principio di sussidiarietà