Destinato alla pubblicazione nel volume collettaneo dei docenti della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, edito dalla Bonomia Università Press.
SOMMARIO: 1. Nozione – 1.1. La laicità come valore – 1.2 Le radici non religiose della laicità – 2. La laicità come strumento di governo – 2.1. Dei gruppi – 2.2. Delle persone – 3. Lo status di cittadino – 3.1. La transizione verso lo status di cittadino – 3.2. L’acquisizione della cittadinanza – 3.3. Verso il superamento dello status di cittadino – 4. Le relazioni con i gruppi – 4. 1. Il pluralismo confessionale – 4.2. Le organizzazioni filosofiche non confessionali – 5. La libertà di pensiero come valore – 6. Dialettica della tolleranza e pluralismo etico – 6.1. Consociativismo e laicità – 7. La laicità come strumento di circolazione e omogeneizzazione del diritto: a) nell’Unione Europea; b) nel diritto internazionale – 8. La laicità nell’ordinamento giuridico italiano: un caso di subordinazione a formanti esterni – 8.1. L’apporto dell’elaborazione culturale – 8.2. Degli ordinamenti esterni – 8.3. Il condizionamento della legislazione a carattere consociativo – 9. Esigenze e prospettive di libertà.
Scarica il file completo: