L’appartenenza religiosa tra apostasia, divieto di proselitismo e ricerca d’identità

Questo scritto riproduce la relazione letta in occasione del Convegno “L’atto formale di uscita dalla Chiesa”, tenutosi a Napoli il 18 maggio 2011, ed è destinato alla pubblicazione negli Atti.


SOMMARIO: 1.1. Globalizzazione e difesa dell’identità religiosa – 1.2 L’apostasia in Italia da atto individuale a comportamento collettivo – 1.3 Proselitismo aggressivo e apostasia – 1.4.1 La “difesa dello spazio territoriale” nell’ortodossia e il proselitismo tra le confessioni cristiane. Il “modello greco” – 1.4.2 La CEDU di fronte al divieto di proselitismo e a tutela della libertà di coscienza – 1.5 La libertà di non credere nello spazio giuridico dell’Unione Europea.


Scarica qui il file completo:

L’appartenenza religiosa tra apostasia, divieto di proselitismo e ricerca di identità, “Stato, Chiese e pluralismo confessionale”, settembre 2011


Lascia un commento