Nuovi modelli di relazione per il Diritto Ecclesiastico in Europa


SOMMARIO: 1. La tutela della libertà religiosa dei singoli e dei gruppi nella costruzione dell’Europa – 2. L’allargamento ad est dell’Unione: verso l’individuazione di nuovi modelli tra sinfonia e laicità: esigenze identitarie e separazione tra lo Stato e i culti – 3. La politica degli accordi: a) Le Chiese ortodosse tra seconda e terza Roma. b) La particolare struttura dell’Islam balcanico. c) Il ruolo della Chiesa cattolica e delle sue strutture. d) I «nuovi culti» – 4. La restituzione dei beni ecclesiastici confiscati – 5. Licodu.cois.it, una banca dati sulla libertà religiosa e di coscienza nell’Est Europa.


Scarica qui il file completo:

Nuovi modelli di relazione per il Diritto Ecclesiastico in Europa “QDPE”, 2014/I, pp. 3-1665


Lascia un commento