Pluralizmi i besimit dhe komunitetet fetare në Shqipëri


Riassunto

l volume ricostruisce cento anni di legislazione dello Stato albanese relativamente alle relazioni tra Stato e Comunità religiose. Il sistema di relazione tra i culti e di questi con lo Stato viene analizzato evidenziando l’originalità delle soluzioni elaborate dall’ordinamento nel contesto dei balcani occidentali e indagando alla radice le ragioni che hanno permesso all’Albania di evitare le guerre di religione. Particolare attenzione viene posta al ruolo pedagogico del diritto nell’educare alla convivenza e alla tolleranze. Viene esaminato il pluralismo confessionale in ambito islamico e la libertà di proselitismo propria dell’ordinamento albanese. La legislazione albanese viene comparata con quella degli Stati dell’area anche in rapporto alle richieste formulate all’Albania da parte del Consiglio d’Europa il quale ha tentato di imporre propri modelli allo Stato albanese rifiutati in nome di una tradizione giuridica matura che privilegia gli acciordi di collaborazione con le comunità religiose ed esalta l’autonomia e la libertà dei raggruppamenti confessionali.


Scarica qui il file completo:

Pluralizmi i besimit dhe komunitetet fetare në Shqipëri, Tirane, Naimi, 2013


Lascia un commento