SOMMARIO: 1. Genesi delle norme che regolano i programmi scolastici e l’insegnamento della religione nella scuola elementare pubblica – 2. Insegnamento “diffuso” della religione e ora speciale – 3. Modificazioni alla normativa preconcordataria intervenute dopo la caduta del fascismo – 4. Istituzione della scuola materna statale e insegnamento della religione – 5. Evoluzione storico-giuridica dell’istituto dell’esenzione – 6. Garanzie di libertà religiosa e istituto dell’esenzione – 7. Copertura concordataria delle norme vigenti in materia di programmi scolastici relativi alla scuola elementare. Valore non vincolante dell’alinea del primo comma dell’art. 36 del Concordato – 8. Insegnamento “diffuso” della religione cattolica nei programmi della scuola elementare pubblica: a) garanzie costituzionali – 9. (segue) b) libertà di insegnamento – 10. Insegnamento speciale: garanzie costituzionali e copertura concordataria – 11. Limiti alla tutela di un diritto soggettivo perfetto posti dall’ordinamento di fronte all’esistenza di un danno grave ed irreparabile – 12. L’insegnamento della religione nella scuola pubblica elementare e le bozze di revisione del Concordato – 13. Revisione, libertà religiosa e regime concordatario.
Visualizza o scarica qui il file completo: