Per categoria:
Lista completa:
1. La questione cattolica nella strategia del Partito Comunista d’Italia alle sue origini, “Il Politico”, a. XL, 1975, pp. 608-631
2. Programmi scolastici della scuola pubblica elementare e materna, insegnamento della religione e profili di costituzionalità, “Riv. Trim. Dir. Pubb.”, 1979/IV, pp. 1081-1228
3. Aborto libertario o partorirai con dolore?, “Quale Giustizia”, 49-50, 1979, pp. 144-149
4. La normativa regionale in materia di diritto allo studio: il caso della Toscana, Nuove prospettiva per la legislazione ecclesiastica, Atti del II Convegno Nazionale di Diritto Ecclesiastico, Siena, 27-29 nov. 1980, pp. 717-770
5. Il finanziamento statale delle Chiese in Europa: i Paesi Bassi, “QDPE”, 1984, pp. 137-143
6. Garanzie della libertà religiosa e insegnamento della religione nella scuola pubblica tra Concordato e Intesa con la Tavola Valdese, Concordato e Costituzione. Gli accordi del 1984 tra Italia e Santa Sede, a cura di S. Ferrari, Bologna, 1985, pp. 179-195
7. Profili di legittimità della normativa sull’insegnamento della religione cattolica nella Scuola pubblica, “QDPE”, 1986/1, pp. 51-75
8. I rapporti finanziari tra Stato e Confessioni religiose nei Paesi Bassi, Milano, Giuffré, 1989, pp. 1-452
9. Das Italinsche Koncordat von 1984, “Ketzerbriefe”, n. 19, 1990, pp. 47-52
10. L’ ipotesi della “concertazione necessaria”; tra le Confessioni quale fase preliminare alla definizione dei loro rapporti con lo Stato, Nuovi studi di diritto canonico ed ecclesiastico, a cura di V. Tozzi, Atti del Convegno svoltosi a Sorrento del 27 al 29 aprile 1989, Salerno, 1990, pp. 316-324
11. La società olandese tra tutela dei diritti del malato, diritto all’eutanasia e crisi della solidarietà, “QDPE”, 1994/1, pp. 35-52
12. Appartenenza religiosa e credenze nella revisione costituzionale del sistema di finanziamento in Belgio, “QDPE”, 1995/1, pp. 131-153
13. La singolare vicenda dell’ estinzione e sopravvivenza del Conservatorio delle Montalve alla Quiete, “Il Diritto Ecclesiastico”, 109, n. 2, 1997/1, pp. 307-354
14. Il finanziamento della scuola privata tra leggi statali e leggi regionali, “QDPE”, 1998/1, pp. 145-162
15. La scuola tra servizio pubblico e principio di sussidiarietà, Legge sulla parità scolastica e libertà delle scuole private confessionali, Torino, Giappichelli, 1999, pp. 3-290
16. Il fattore religioso come elemento d’imputabilità, “QDPE”, 1999/3, pp. 850-857
17. Federalizzazione dello Stato e rapporti con le confessioni religiose in Belgio, Federalismo e confessioni religiose, Le confessioni religiose nella prospettiva di una riforma federale dello Stato (Piacenza, 17-18 novembre 1997) a cura di Giorgio Feliciani, Il Mulino, Bologna, 2000, pp. 205-223
18. La questione della parità scolastica nell’analisi dottrinale del 1999. Brevi note critiche. “QDPE”, 2000/2, pp. 455-261
19. Stato e religione nelle “costituzioni giacobine”, “Il Diritto Ecclesiastico”, III, 2000, 660-679
20. Osservazioni al Parere del Consiglio di Stato olandese sulla legge per l’eutanasia e l’aiuto al suicidio, “QDPE”, 2000/3, pp. 655-661
21. Gli interventi legislativi regionali sulla “parità” tra recepimento del D. lgs. 112/98 e applicazione della L. 62/2000. Europa delle regioni e delle confessioni religiose. Leggi e provvedimenti regionali di interesse ecclesiastico in Italia e Spagna, introduzione di F. Onida (Bologna, 28 marzo 2001) a cura di G. Cimbalo, Giappichelli, Torino, 2001, pp. 97-144
22. Regioni e istruzione: i prodromi di una legislazione concorrente. Il servizio pubblico tra attività economiche e non economiche: (Firenze, 21-22 dic. 2001) a cura di Domenico Sorace, pp. 109-136, Firenze University Press, Firenze, 2001
23. Cremona, L’arte di difendere la scuola pubblica, con introduzione di Dario Betti e Virgilio Caletti, “Quaderni di Alternativa Libertaria”, Cremona, 2002, pp. 5-28
24. La riforma dell’insegnamento universitario e prospettive di insegnamento del Diritto Ecclesiastico, L’ insegnamento del diritto ecclesiastico nelle università italiane, a cura di M. Parisi, Napoli-Roma, 2002, pp. 37-62
25. La scuola tra stato regioni, enti locali, ci sarà ancora la pubblica istruzione? Il sistema scolastico tra unitarietà, articolazione e frammentazione, Torino, 15 aprile 2002, “Laicità” n. 2, giugno 2002, pp. 2-3
26. Le Regioni alla ricerca di una identità inesistente. La legislazione regionale tra “differenziazione dell’offerta formativa” e parità scolastica. Torino, 2003
27. Eutanasia, cure palliative e diritto ad una vita dignitosa nella recente legislazione di Danimarca, Olanda e Belgio, “Il Foro Italiano”, febbraio, 2003, parte quinta, coll. pp. 32-51
28. Il servizio scolastico integrato nelle prime esperienze regionali, Istruzione e servizio pubblico (a cura di C. Marzuoli), Bologna, 2003, pp. 347-396
29. Eutanasia, cure palliative e diritto ad una vita dignitosa nella recente legislazione di Danimarca, Olanda e Belgio. Eutanasia e diritto. Confronto tra discipline ( a cura di S. Canestrari, G. Cimbalo, G. Pappalardo), Torino, Giappichelli Editore, 2003, vol. 1, pp. 133-172
30. Scuola pubblica e istruzione religiosa: il Concordato tradito, “QDPE”, vol. 1, 2004, pp. 143-164
31. Interdisciplinarietà, comparazione e Diritto Ecclesiastico in un’esperienza di didattica a distanza dell’Università di Bologna, Il nuovo volto del diritto ecclesiastico italiano, a cura di G. B. Varnier, Soneria Mannelli , 2004, pp. 269-285
32. Appunti sulla vita, sui valori e sulla morte, “Antipodi”, n. 1, 2004, pp. 41-43
32bis. L’Albania apre agli accordi di collaborazione con i “nuovi culti”
33. Sull’impugnabilità delle norme relative all’esposizione del crocifisso nelle scuole pubbliche, La laicità crocifissa? Il nodo costituzionale dei simboli religiosi nei luoghi pubblici (a cura di R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi), Giappichelli Editore, Torino, 2004, pp. 73-80
34. Derecho a la educacion, educacion en valores y ensenanza religiosa en paises laicos, capitulo IX, in G. Suarez Pertierra, J. M. Contreras Mazario, Interculturalidad y educacion en Europa, 349-494, 2005. ISBN: 84-8456-316-2, Valencia, Thirant lo blanch (SPAIN)
35. Leggi e provvedimenti regionali in materia ecclesiastica. La costruzione di sistemi integrati pubblico privato, Federalismo, regionalismo e principio di sussidiarietà orizzontale. Le azioni, le strutture le regole della collaborazione con enti confessionali, a cura di G. Cimbalo e C. J. Alonso Perez, Torino, 2005, pp. 247-270
36. Fabbricerie, gestione degli edifici di culto costruiti con il contributo pubblico e competenze regionali sui beni culturali ecclesiastici, in Le fabbricerie. Diritto, cultura, religione, Ravenna, 11 dicembre 2005, pp. 81–106, Bologna, Bononia University Press, 2007
37. Introduzione a Federalismo fiscale, principio di sussidiarietà e neutralità dei servizi sociali erogati. Atti Convegno Federalismo fiscale, principio di sussidiarietà e neutralità dei servizi sociali erogati, Ravenna, 4-6 maggio 2006, vol. II, Bononia University Press Bologna, 2007, pp. 27–33
38. Apertura del matrimonio civile e modifica della disciplina delle adozioni nella legislazione dei Paesi bassi, in Metamorfosi del matrimonio e altre forme di convivenza affettiva (a cura di M. Costa), libreria Bonomo Editrice Bologna, 2007, pp. 183–198
39. Gli strumenti della multiculturalità: il diritto a disporre di edifici di culto. In: Castro Jover A. Torres Gutierrez A. Inmigraciòn, Minorìas y Multiculturalidad, Lejona, Castro Jover, 2007, (SPAIN), pp. 121–137
40. Laicità come strumento di educazione alla convivenza in: Canestrari S., Laicità e diritto, Bononia University Press, Bologna, 2007, pp. 269–313
41. L’incidenza del diritto dell’Unione europea sul diritto ecclesiastico – Verso un “Diritto Ecclesiastico” della Comunità europea in, L’incidenza del diritto dell’Unione europea sullo studio delle discipline giuridiche nel cinquantesimo della firma del Trattato di Roma. Atti del Congresso,
organizzato per celebrare il cinquantenario dell’ Unione Europea e dei Trattati di Roma, Bologna, 16 marzo 2007, 2008, Editoriale Scientifica Napoli, pp. 213–239
42. Tutela individuale e collettiva della libertà di coscienza e modelli di relazione tra Stato e Confessioni religiose nei paesi dell’ Est Europa. In Libertà di coscienza e diversità di appartenenza religiosa nell’ Est Europa. Workshop multidisciplinare Est Europa “Libertà religiosa e diritti umani nell’Est Europa”, Bologna, 21–22 settembre 2007, Bononia University Press Bologna, 2008, pp. 15–29
43. L’esperienza dell’Islam dell’Est Europa come contributo a una regolamentazione condivisa della libertà religiosa in Italia, in Identità religiosa e integrazione dei Musulmani in Italia e in Europa (omaggio alla memoria di Francesco Castro, Roma 22 maggio 2008), a cura di R. Aluffi Beck-Peccoz, Giappichelli Editore, Torino, 2011, pp. 71-104
44. Prime note sulla tutela penale dei culti nei Paesi dell’Est Europa in La Carta e la Corte. Atti del convegno “La Carta e la Corte. La tutela penale del fatto religioso fra normativa costituzionale e diritto vivente”, Ferrara, 27 ottobre 2007. “Stato, chiese e pluralismo confessionale”, (on line), vol. 1-34, settembre 2008, e in Atti del Convegno di Ferrara (a cura di G. Leziroli), Pellegrini editore Cosenza, 2009, pp. 143-180
45. Il consociativismo olandese alla prova della globalizzazione, La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà religiosa nelle società multiculturali (a cura di N. Fiorita e D. Loprieno), Firenze University Press Firenze, 2009, pp. 75-90; Il consociativismo olandese alla prova della globalizzazione. “Stato, chiese e pluralismo confessionale”, (on line), vol. ottobre 2008
46. Problemi e modelli di libertà religiosa individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per l’Unione Europea, Scritti in onore di Giovanni Barberini. Università degli studi di Perugia. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza. Perugia 2009, pp. 159-192 e in “Stato, chiese e pluralismo confessionale”, (on line), Vol. novembre 2008
47. Religione e diritti umani nelle società in transizione dell’Est Europa, Diritti umani e libertà religiosa, a cura di V. Possenti, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 137-164 e in “Stato, chiese e pluralismo confessionale” , (on line), vol. febbraio 2009, pp. 1–22
48. La laicità come strumento di costruzione dell’ identità della sinistra, Atti del Convegno “Per un’ etica pubblica laica. Che cos’è la politica ? Il senso della libertà.”, Firenze, 7-8 febbraio 2009
49. Integración de los migrantes: un Islam plural para Europa (Reelaboración de los rascos ordinamentales de la noción de “culto” y de “confesión religiosa” desde la perspectiva de la UE), Estudios sobre la integración de los inmigrantes (Enrique Álvarez Conde – Ana María Salazar dela Guerra Directores), Instituto de Derecho Público Universidad Rey Juan Carlos, Madrid 2010, pp. 75-98, Integrazione dei migranti: un Islam plurale per l’Europa. (Rielaborazione dei marcatori ordinamentali della nozione di “culto” e di “confessione religiosa” nella prospettiva dell’U. E.), Revista General de Derecho Publico Comparado, Iustel, Luglio 2009
50. Le confraternite islamiche nei Balcani: un modello di Islam europeo plurale, in “Daimon”. Annuario di diritto comparato delle religioni, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 225-245
51. I rapporti tra Stato e Comunità religiose in Albania, in “Stato, chiese e pluralismo confessionale”, (on line), Vol. maggio 2010, pp. 1-95
52. Le scuole delle organizzazioni di tendenza tra libertà religiosa e istruzione pubblica, Istruzione e libertà religiosa. Le scuole delle organizzazioni di tendenza, Nicola Fiorita e Antonio Viscomi (a cura di), Rubettino, Soveria Mannelli, 2010, pp. 59-87
53. Ateismo e diritto di farne propaganda tra dimensione individuale e collettiva, “QDPE”, n. 1, 2011, pp. 113-126
54. Il diritto ecclesiastico oggi: la territorializzazione dei diritti di libertà religiosa, intervento al Convegno Il riformismo legislativo in diritto ecclesiastico e canonico, Pellegrini Editore, Cosenza 2011, pp. 335-386
55. Contributo allo studio dell’ Islam in Europa, in Aequitas sive Deus, Studi In onore di Rinaldo Bertolino, Giappichelli Editore, Torino 2011, pp. 557-574
56. L’ Africa in miniatura. Prime note su diritto e religione in Camerun, Diritti culturali e religiosi tra Africa ed Europa (a cura di F. Alicino e F. Botti), Giappichelli Editore, Bari, 2011
57. L’ appartenenza religiosa tra apostasia, divieto di proselitismo e ricerca di identità, “Stato, Chiese e pluralismo confessionale”, settembre 2011
58. Introduzione ai lavori della III sessione, Laicità e dimensione pubblica del fattore religioso. Stato attuale e prospettive Atti del Convegno nazionale di studio (organizzato dall’A.D.E.C. e tenutosi a Bari il 17-18 settembre 2009 dal titolo Laicità e collaborazione alla prova, Cacucci ed, Bari, 2012
59. Gli “altri” insegnamenti religiosi nella scuola pubblica: un modello di pluralismo ancora attuale?, in atti del Convegno Insegnamenti e insegnanti di religione nella scuola pubblica italiana, Catanzaro 25-27 ottobre 2012
60. Pluralismo confessionale e comunità religiose in Albania, Bologna, BUP, 2012, pp. 1-242
61. Pluralizmi i besimit dhe komunitetet fetare në Shqipëri, Tirane, Naimi, 2013
62. I poteri locali e il ruolo delle città nella costruzione dell’unità europea. in Diversidad religiosa y gobierno local. Marco jurídico y modelos de intervención en España y en Italia, Adoracion Casto Jover (directora), Aranzadi, Cizur Menor (navarra, 2013. ISBN: 978-84-9014-890-7. (Progetto di ricerca “Instrumentos jurídicos e integracion de la diversidad” Progetto Europeo [I+DDER 209-06965])
63. I Bektashi e l’Islam plurale. Un contributo alla pace religiosa e alla laicità dello Stato in Albania. Comunicazione al Convegno internazionale “Bektashizmi midis traditës dhe sfidave të kohës”, Tiranë, 2.03.2013
64. Il ruolo degli arbëreshë nella messa a punto del modello albanese di rapporti tra le comunità religiose e lo Stato in La convivenza possibile. Saggi sul pluralismo confessionale in Albania, Federica Botti (a cura di), BUP, Bologna, 2015, pp. 161-178; In “Stato chiese e pluralismo confessionale”, maggio 2014, pp. 1-22; ISBN: 978-88-6923-033-2. Il ruolo degli arbëreschë nella messa a punto del modello albanese di rapporti tra le comunità religiose, Konferencë Shkencore Ndërkombëtare Albanologjike, Një rilindje para Rilindjes Gjirokastër, 22 maj 2013
65. L’Islam plurale in Albania: modelli di relazione con lo Stato e pace religiosa. Il ruolo del diritto statale e di quello religioso, In “Stato chiese e pluralismo confessionale”, febbraio 2014, pp. 1-22. Plural Islam in Albania: patterns of relationship with the state and religious peace. Convegno Sarajevo 24-26 ottobre, 2013
66. Nuovi modelli di relazione per il Diritto Ecclesiastico in Europa “QDPE”, 2014/I, pp. 331-345
67. New relationship models for the Ecclesiastical Law in Europe. Licodu, luglio 2014, pp. 1-13, Re General de Derec. Publ. comparado
68. Separatismo, laicità, pluralismo e politiche di convivenza in La convivenza possibile. Saggi sul pluralismo confessionale in Albania, Federica Botti (a cura di), BUP, Bologna, 2015, pp. 9-24
69. Introduzione, La Bulgaria e l’islam. Il pluralismo imperfetto dell’ordinamento bulgaro, BUP, Bologna 2015, pp. 11-14
70. Solidarietà, partecipazione e convivenza nella diversità nello spazio europeo, Adoracion Castro Jover (a cura di), Asistencia social, participacion y reconocimiento de la diversidad: un estudio comparado entre Alemania, España, Francia e Italia, Libellula Edizioni, Tricase, (Lecce), 2015
71. Denominazione della persona e appartenenza religiosa. Il nome arabo dei credenti musulmani, in “Stato chiese e pluralismo confessionale”, 11 genn 2016, pp. 1-25
71bis. Denominazione della persona e appartenenza religiosa. Il nome arabo dei credenti musulmani. La ciencia del derecho costitutional comparado, Estudiosdel Derecho Costitutional Comparado, Estudios en homenaje a Lucio Pegoraro, Tomo III, (a cura di Silvia Bagni, Giovanni a. Figueroa Mejia, Giorgia Pavani), Giudad de México, Tiran Lo Blanch, 2017, pp. 269-298 (in corso di pubblicazione)
72. Libertà religiosa e cittadinanza nell’area balcanica, “QDPE”, 2016/1, aprile 2016, pp. 151-165
73. Il ritorno del Waqf, in “Stato chiese e pluralismo confessionale”, n. 14, 18 aprile 2016, pp. 1-65
74. La Chiesa della comunità arbëreshë e la Chiesa di rito greco-cattolica in Albania: una sola Chiesa. in L’Albania nell’Unione Europea tra tradizione e sviluppo della libertà religiosa (a cura di F. Botti) , BUP, 2017, pp. 255-272
75. Prefacio a El constitucionalismo por encima de la crisis. Propuestas para el cambio en un mundo (des)integrado Silvia Bagni (coord.), Filodiritto, 2016, pp. 4-9
76. Riti religiosi e benedizione pasquale nelle scuole pubbliche “Diritti e religioni” anno XI, Gennaio-giugno, 2016, pp. 105-121
77. La Chiesa di Francesco verso la costruzione della Fraternité: un nuovo costituzionalismo per la Chiesa di Roma. (RI §418506), Revista General de derecho publico comparado, Justel, n. 20 febbraio 2017, pp. 1-19
78. Vivere la transizione. La fine del monopolio delle scienze ecclesiasticistiche e la difficoltà di gestire le nuove dimensioni del fenomeno religioso, “Stato, chiese e pluralismo confessionale”, 27 febbraio – 5 giugno 2017, pp. 21-24
79. La legge rumena sulla libertà religiosa. Un’analisi comparata nel decennale dalla sua approvazione, in Rigore e curiosità, Scritti in memoria di Maria Cristina Folliero, Tomo I, (a cura di Giuseppe D’Angelo), Giappichelli Editore, Torino, 2018, pp. 197-221
80. Diritto ecclesiastico e comparazione: il ruolo “visibile” della disciplina, in “A chiare lettere – Confronti “, “Stato chiese e pluralismo confessionale”, n. 6 del 2018, pp. 1-4
81. Autonomia confessionale e tutela della libertà religiosa nello spazio giuridico europeo
82. Confessions and religious communities in Eastern Europe, religious pluralism and legislative
83. Le politiche demografiche in Albania e Kosovo. Atti in onore di Matteo Mandalà 2018
84. Strategie sovraniste e politiche familiari nell’Est Europa. “Quaderni di Diritto e Politica Ecclesiastica”, 2018, n. 2, pp. 3-36
85. Strategie sovraniste e politiche familiari nell’Est Europa. “Revista General de Derecho Publico Comparado, 2018 (rifacimento per Lucio)
86. La Bielorussia alla ricerca della propria identità e il processo di confessionalizzazione dello Stato. “Stato Chiese e Pluralismo confessionale”, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 39 del 2018)
87. Alla ricerca delle identità perdute: la crescente domanda di cimiteri privati e religiosamente gestiti nei paesi dell’Est Europa. “Il Diritto ecclesiastico”, 2018, pp. 703-729
88. Per una gestione regionale coordinata del patrimonio culturale dei Balcani, International Scientific Conference: “Law and cultural values”, Bulgaria, Plovdiv, november 16, 2018, pp. 56-74
89. Pluralismo religioso ed educazione alla convivenza nel quadro della disciplina giuridica italiana del fenomeno religioso, Religione, immigrazione e integrazione. Il modello italiano per la formazione civica dei ministri di culto stranieri, (a cura di Pierluigi Consorti), Pisa University Press, Pisa 2018, pp. 33-48
90. Confessioni e comunità religiose nell’Europa, pluralismo religioso e politiche legislative degli Stati, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 8 del 2019, pp. 1-120
91. La via italiana all’integrazione: dialogo e convivenza intereligiosa in l’accoglienza delle persone migranti, One group Roma, 2019, pp. 585-592
92. A chiare lettere – Confronti “, “Stato chiese e pluralismo confessionale”, n. 9 del 2020, pp. 13-20
93. Le relazioni tra Stato e confessioni religiose sotto lo stress del Covid 19 “Il Diritto Ecclesiastico”, 2020
93bis. Le relazioni tra Stato e confessioni religiose sotto lo stress del Covid 19, in El impacto del COVID-19 en la libertad de conciencia y religiosa, Director/a. Contreras Mazarío, José Mª, Editorial Tirant lo Blanch, Valencia, 2022, pp. 63-92
94. Autocefalia vo’ cercando ch’è si cara, Rivista telematica (https://www.statoechiese.it), fascicolo n. 19 del 2020, pp. 24-61
95. L’evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiese nella Nuova Ucraina. Alla ricerca dell’Autocefalia in “Diritto e religioni” 2-2020, pp. 252-304
96. La laicità come frutto della gestione sociale del diritto, note a margine di un convegno “Il Diritto Ecclesiastico”, anno cxxx · 1-2 · gennaio-giugno 2019, pp. 187-204
97. Considerazioni finali, 30 anni di laicità dello Stato: fu vera gloria?, Atti del Convegno di Firenze del 27 e 28 settembre 2019 nel trentennale della s.n. 203/1989 della Corte costituzionale, Genova-Roma, 2021, pp. 439-474
98. Ortodossia. pandemia e legislazione degli Stati dell’Europa dell’Est a tutela della salute, Rivista telematica (https://www.statoechiese.it), fascicolo n. 15 del 2021, pp. 19-45
99. Il ruolo sottaciuto delle Chiese nel conflitto russo-ucraino, in “Diritto e religioni” n. 2 del 2021, pp. 487-512
99bis. The omitted role of the Churches in the Russian-Ukrainian conflict, Rivista telematica (https://www.statoechiese.it), fascicolo n. 7 del 2022, pp. 1-28
100. Giovanni Cimbalo, Autocefalia ortodossa e pluralismo confessionale nella Macedonia del Nord, Rivista telematica (https://www.statoechiese.it), fascicolo n. 13 del 2022, pp. 1-34
101. Comunismo anarchico e libertà religiosa, “Il Diritto Ecclesiastico”, 2022
102. Le Chiese ortodosse e gli Stati in Europa: problemi e prospettive, Laicidad y libertades. Escritos jurìdicos, 2022 (in corso di pubblicazione)
102bis. Orthodox Churches and States in Europe: Problems and Perspectives, Laicidad y libertades. Escritos jurìdicos, fascicolo n. 10 del 2022, pp. 1-50
103. La guerra Ucraina e la destabilizzazione dei rapporti ecumenici, Coscienza e libertà, 2021, n° 61/62, pp. 135-144
104. The Latvian State imposes autocephaly by law on the Orthodox Church in Latvia, Rivista telematica (https://www.statoechiese.it), fascicolo n. 22 del 2022, pp. 1-30
105. “Combattiamo, moriamo, ma ci riprenderemo l’Iran”, Coscienza e libertà, n° 63-64, 2022, pp. 125-145