1. La questione cattolica nella strategia del Partito Comunista d’Italia alle sue origini
9. DAS ITALIENISCHE KONKORDAT VON 1984 UND DER STAND DES ANTIKLERIKALEN KAMPFES IN ITALIEN
30. Interdisciplinarietà, comparazione e Diritto Ecclesiastico in un’esperienza di didattica a distanza dell’Università di Bologna, Il nuovo volto del diritto ecclesiastico italiano, a cura di G. B. Varnier, Soneria Mannelli , 2004, pp. 269-285
35. Fabbricerie, gestione degli edifici di culto costruiti con il contributo pubblico e competenze regionali sui beni culturali ecclesiastici, in Le fabbricerie. Diritto, cultura, religione, Ravenna, 11 dicembre 2005, pp. 81–106, Bologna, Bononia University Press, 2007
36. Fabbricerie, gestione degli edifici di culto costruiti con il contributo pubblico e competenze regionali sui beni culturali ecclesiastici
38. Gli strumenti della multiculturalità: il diritto a disporre di edifici di culto. In: Castro Jover A. Torres Gutierrez A. Inmigraciòn, Minorìas y Multiculturalidad, Lejona, Castro Jover, 2007, (SPAIN), pp. 121–137
55. L’Africa in miniatura. Prime note su diritto e religione in Camerun, Diritti culturali e religiosi tra Africa ed Europa (a cura di F. Alicino e F. Botti), Giappichelli Editore, Bari, 2011
74. Prefacio a El constitucionalismo por encima de la crisis. Propuestas para el cambio en un mundo (des)integrado Silvia Bagni (coord.), Filodiritto, 2016, pp. 4-9
76. La Chiesa di Francesco verso la costruzione della Fraternité: un nuovo costituzionalismo per la Chiesa di Roma. (RI §418506), Revista General de derecho publico comparado, Justel, n. 20 febbraio 2017, pp. 1-19
77. Prefacio a El constitucionalismo por encima de la crisis. Propuestas para el cambio en un mundo (des)integrado Silvia Bagni (coord.), Filodiritto, 2016, pp. 4-9
79. Vivere la transizione. La fine del monopolio delle scienze ecclesiastiche e la difficoltà di gestire le nuove dimensioni del fenomeno religioso
81. Diritto ecclesiastico e comparazione: il ruolo “visibile” della disciplina
90. Confessioni e comunità religiose nell’Europa dell’Est, pluralismo religioso e politiche legislative degli Stati, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 8 del 2019. Pluralismo religioso ed educazione alla convivenza nel quadro della disciplina giuridica italiana del fenomeno religioso, Religione, immigrazione e integrazione. Il modello italiano
per la formazione civica dei ministri di culto stranieri, (a cura di Pierluigi Consorti), Pisa University Press, Pisa 2018, pp. 33-48