41. Tutela individuale e collettiva della libertà di coscienza e modelli di relazione tra Stato e Confessioni religiose nei paesi dell’ Est Europa. In Libertà di coscienza e diversità di appartenenza religiosa nell’ Est Europa. Workshop multidisciplinare Est Europa “Libertà religiosa e diritti umani nell’Est Europa”, Bologna, 21–22 settembre 2007, Bononia University Press Bologna, 2008, pp. 15–29
42. Tutela individuale e collettiva della libertà di coscienza e modelli di relazione tra Stato e Confessioni religiose nei paesi dell’Est Europa. in Libertà di coscienza e diversità di appartenenza religiosa nell’Est Europa
43. Prime note sulla tutela penale dei culti nei Paesi dell’Est Europa in La Carta e la Corte. Atti del convegno “La Carta e la Corte. La tutela penale del fatto religioso fra normativa costituzionale e diritto vivente”, Ferrara, 27 ottobre 2007. “Stato, chiese e pluralismo confessionale”, (on line), vol. 1-34, settembre 2008, e in Atti del Convegno di Ferrara (a cura di G. Leziroli), Pellegrini editore Cosenza, 2009, pp. 143-180
45. Problemi e modelli di libertà religiosa individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per l’Unione Europea, Scritti in onore di Giovanni Barberini. Università degli studi di Perugia. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza. Perugia 2009, pp. 159-192 e in “Stato, chiese e pluralismo confessionale”, (on line), Vol. novembre 2008
46. Problemi e modelli di libertà religiosa individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per l’Unione Europea
48. Integración de los migrantes: un Islam plural para Europa (Reelaboración de los rascos ordinamentales de la noción de “culto” y de “confesión religiosa” desde la perspectiva de la UE), Estudios sobre la integración de los inmigrantes (Enrique Álvarez Conde – Ana María Salazar dela Guerra Directores), Instituto de Derecho Público Universidad Rey Juan Carlos, Madrid 2010, pp. 75-98, Integrazione dei migranti: un Islam plurale per l’Europa. (Rielaborazione dei marcatori ordinamentali della nozione di “culto” e di “confessione religiosa” nella prospettiva dell’U. E.), Revista General de Derecho Publico Comparado, Iustel, Luglio 2009
49. Le confraternite islamiche nei Balcani: un modello di Islam europeo plurale, in “Daimon”. Annuario di diritto comparato delle religioni, Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 225-245
54. Contributo allo studio dell’ Islam in Europa, in Aequitas sive Deus, Studi In onore di Rinaldo Bertolino, Giappichelli Editore, Torino 2011, pp. 557-574
68. Introduzione, La Bulgaria e l’islam. Il pluralismo imperfetto dell’ordinamento bulgaro, BUP, Bologna 2015, pp. 11-14
70. Denominazione della persona e appartenenza religiosa. Il nome arabo dei credenti musulmani, in “Stato chiese e pluralismo confessionale”, 11 genn 2016, pp. 1-25
71. Libertà religiosa e cittadinanza nell’area balcanica, “QDPE”, 2016/1, aprile 2016, pp. 151-165
72. Il ritorno del Waqf, in “Stato chiese e pluralismo confessionale”, n. 14, 18 aprile 2016, pp. 1-65
82. Autonomia confessionale e tutela della libertà religiosa nello spazio giuridico europeo
84. Le politiche demografiche in Albania e Kosovo
85. Strategie sovraniste e politiche familiari nell’Est Europa
86. Strategie sovraniste e politiche familiari nell’Est Europa. “Revista General de Derecho Publico Comparado, 2018 (rifacimento per Lucio)
87. La Bielorussia alla ricerca della propria identità e il processo di confessionalizzazione dello Stato. “Stato Chiese e Pluralismo confessionale”, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 39 del 2018)
88. Alla ricerca delle identità perdute: la crescente domanda di cimiteri privati e religiosamente gestiti nei paesi dell’Est Europa. “Il Diritto ecclesiastico”, 2018, pp. 703-729
89. Per una gestione regionale coordinata del patrimonio culturale dei Balcani, International Scientific Conference: “Law and cultural values”, Bulgaria, Plovdiv, november 16, 2018. Comunicazione (in corso di pubblicazione)