Solidarietà, partecipazione e convivenza nella diversità nello spazio europeo.

Títolo del libro: ASISTENCIA SOCIAL, PARTICIPACIÓN Y RECONOCIMIENTO DE LA DIVERSIDAD. Un estudio comparado entre Alemania, España, Francia e Italia, ed. Adoración Castro Jover, ed. Libellula, 2015.


Abstract

La migrazione di massa che coinvolge l’Europa produce un mutamento profondo delle appartenenze religiose in Europa: questo fenomeno avviene mentre il sistema di welfare del modelo sociale europeo attraversa una crisi profonda. Al tempo stesso il processo di costruzione dell’Unione europea si caratterizza per il ricorso al principio di sussidiarietà in modo da assicurare anche ai privati l’accesso al mercato di erogazione dei servizi alla persona. In questa prospettiva le comunità religiose divengono interlocutori privilegiati. Emergono problemi in ordine alla tutela delle esigenze identitarie e confessionali quando ad erogare i servizi sono soggetti che si qualificano come appartenetti a confessioni religiose. Sorgono notevoli difficoltà alla prestazione di servizi alla persona in regime di neutralità con gravi rischi per la coesione sociale. L’A. individua nelle strutture a gestione pubblica un ruolo di garanzia per l’equilibrio del sistema e uno spazio nel quale elaborare i concetti di servizio standard e di neutralità della prestazione.


SOMMARIO: 1. Il mutamento delle appartenenze religiose in Europa – 1.2. La costruzione di servizi alla persona e il ruolo delle comunità religiose – 1.3. Le esigenze identitarie e confessionali e la prestazione dei servizi – 1.4. La neutralità della prestazione come elemento di coesione sociale – 1.5. Il ruolo di equilibrio di sistema svolto dalle strutture a gestione pubblica.


Scarica qui il file completo:

Solidarietà, partecipazione e convivenza nella diversità nello spazio europeo, Adoracion Castro Jover (a cura di), Asistencia social, participacion y reconocimiento de la diversidad: un estudio comparado entre Alemania, España, Francia e Italia, Libellula Edizioni, Tricase, (Lecce), 2015


Lascia un commento