Estratto da Il diritto ecclesiastico 2000 a cura di Giovanni Cimbalo
SOMMARIO: 1. Caratteristiche generali delle “Costituzioni giacobine” italiane in materia di rapporti tra Stato e religione – 2. Il Progetto di Costituzione di Giuseppe Mario Pagano – 3. L’istituzione pubblica come strumento per consentire l’esercizio della libertà di coscienza e realizzare dell’uguaglianza dei cittadini – 4. La tutela della libertà di culto.
Visualizza o scarica qui il file completo:
Stato e religione nelle “costituzioni giacobine”