Il ritorno del waqf

Abstract The essay reconstruct role and structure of the waqf, typical institution of Islamic law, by a comparison of it with the “causae piae”, to highlight the concordances and differences, emphasizing the institution’s use in the management of the charity and of places of worship in the Muslim ambit, in particular mosques and activities related Leggi di piùIl ritorno del waqf[…]

Denominazione della persona e appartenenza religiosa. Il nome arabo dei credenti musulmani.

Name of the person and religious affiliation. The Arabic name of Muslims Abstract The structure of the name is a set of an element of identity and religious need for the people converted to different religion, who taking in touch with a new religious belief feel the need to reborn in the new faith. Furthermore, Leggi di piùDenominazione della persona e appartenenza religiosa. Il nome arabo dei credenti musulmani.[…]

Il diritto ecclesiastico oggi: la territorializzazione dei diritti di libertà religiosa

Testo, corredato delle note, della relazione tenuta al Convegno Il riformismo legislativo in diritto ecclesiastico e canonico”, Università degli Studi di Napoli Federico II, 27-28 maggio 2010, destinato alla pubblicazione degli Atti. SOMMARIO: 1. La mutata presenza delle religioni sul territorio – 1.1 L’appartenenza a un’area cultural-religiosa come fattore identitario – 1.2 La nascita, il Leggi di piùIl diritto ecclesiastico oggi: la territorializzazione dei diritti di libertà religiosa[…]

I rapporti tra lo Stato e le Comunità religiose in Albania

Introduzione al volume di prossima pubblicazione: Gli Statuti e le leggi sulle Comunità religiose in Albania. SOMMARIO: Premessa – 1.1 La nascita dello Stato albanese – 1.2 Il riconoscimento della libertà di organizzazione dei culti – 1.3 La monarchia Zoghista e la stabilizzazione delle Comunità religiose – 1.4 La politica di Zog verso la Chiesa Leggi di piùI rapporti tra lo Stato e le Comunità religiose in Albania[…]

L’esperienza dell’Islam dell’Est Europa come contributo a una regolamentazione condivisa della libertà religiosa in Italia

Testo della relazione al Convegno su Identità religiosa e integrazione dei Musulmani in Italia e in Europa, omaggio alla memoria di Francesco Castro (Roma, 22 maggio 2008), destinato alla pubblicazione negli Atti. SOMMARIO: 1.1 I tanti volti dell’Islam – 1.2 Dal modello bizantino al modello ottomano. La Dār al Millet – 1.3 Lo Statuto della Leggi di piùL’esperienza dell’Islam dell’Est Europa come contributo a una regolamentazione condivisa della libertà religiosa in Italia[…]