Il ritorno del waqf

Abstract The essay reconstruct role and structure of the waqf, typical institution of Islamic law, by a comparison of it with the “causae piae”, to highlight the concordances and differences, emphasizing the institution’s use in the management of the charity and of places of worship in the Muslim ambit, in particular mosques and activities related Leggi di piùIl ritorno del waqf[…]

Denominazione della persona e appartenenza religiosa. Il nome arabo dei credenti musulmani.

Name of the person and religious affiliation. The Arabic name of Muslims Abstract The structure of the name is a set of an element of identity and religious need for the people converted to different religion, who taking in touch with a new religious belief feel the need to reborn in the new faith. Furthermore, Leggi di piùDenominazione della persona e appartenenza religiosa. Il nome arabo dei credenti musulmani.[…]

Confessioni e comunità religiose nell’Europa, pluralismo religioso e politiche legislative degli Stati,  Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 8 del 2019, pp. 1 – 120

Relazione al Convegno su “Ius ecclesiasticum nella vita della Chiesa: 130 anni di teologia canonica presso la Facoltà di teologia ortodossa dell’Università di Bucarest (Bucarest, 20-21 settembre 2018), ed è destinato, nella versione in lingua inglese, alla pubblicazione negli Atti. ABSTRACT: The intervention reconstructs the supporting lines of the activity of the national office of Leggi di piùConfessioni e comunità religiose nell’Europa, pluralismo religioso e politiche legislative degli Stati,  Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 8 del 2019, pp. 1 – 120[…]

Religione e diritti umani nelle società in transizione dell’Est Europa

Testo della relazione tenuta al Convegno “Diritti umani e religioni: il ruolo della libertà religiosa” (Venezia, 4 – 6 dicembre 2008, organizzato dal CIRDU, in corso di pubblicazione negli Atti) SOMMARIO: 1 Alcuni problemi di metodo – 2. I contenuti della separazione e i problemi aperti nei rapporti degli Stati con le Chiese ortodosse – Leggi di piùReligione e diritti umani nelle società in transizione dell’Est Europa[…]

Il consociativismo olandese alla prova della globalizzazione

Testo della relazione tenuta al Convegno La libertà di manifestazione del pensiero e la libertà religiosa nelle società multiculturali, Università della Calabria, Cosenza 7 aprile 2008 SOMMARIO: 1. Nascita e sviluppo del sistema consociativo – 2. La società olandese e la presenza organizzata del culto mussulmano nel Paese – 3. Alcune considerazioni generali sul sistema Leggi di piùIl consociativismo olandese alla prova della globalizzazione[…]

L’esperienza dell’Islam dell’Est Europa come contributo a una regolamentazione condivisa della libertà religiosa in Italia

Testo della relazione al Convegno su Identità religiosa e integrazione dei Musulmani in Italia e in Europa, omaggio alla memoria di Francesco Castro (Roma, 22 maggio 2008), destinato alla pubblicazione negli Atti. SOMMARIO: 1.1 I tanti volti dell’Islam – 1.2 Dal modello bizantino al modello ottomano. La Dār al Millet – 1.3 Lo Statuto della Leggi di piùL’esperienza dell’Islam dell’Est Europa come contributo a una regolamentazione condivisa della libertà religiosa in Italia[…]