Programmi scolastici della scuola pubblica elementare e materna, insegnamento della religione e profili di costituzionalità

SOMMARIO: 1. Genesi delle norme che regolano i programmi scolastici e l’insegnamento della religione nella scuola elementare pubblica – 2. Insegnamento “diffuso” della religione e ora speciale – 3. Modificazioni alla normativa preconcordataria intervenute dopo la caduta del fascismo – 4. Istituzione della scuola materna statale e insegnamento della religione – 5. Evoluzione storico-giuridica dell’istituto Leggi di piùProgrammi scolastici della scuola pubblica elementare e materna, insegnamento della religione e profili di costituzionalità[…]

Introduzione ai lavori della terza sessione

Testo dell’introduzione alla sessione “Laicità e collaborazione alla prova: il livello locale” del Convegno nazionale di studio (organizzato dall’A.D.E.C., e tenutosi a Bari il 17-18 settembre 2009) sul tema Laicità e dimensione pubblica del fattore religioso. Stato attuale e prospettive, destinata ad essere pubblicata negli atti del Convegno SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La modifica Leggi di piùIntroduzione ai lavori della terza sessione[…]

I rapporti tra lo Stato e le Comunità religiose in Albania

Introduzione al volume di prossima pubblicazione: Gli Statuti e le leggi sulle Comunità religiose in Albania. SOMMARIO: Premessa – 1.1 La nascita dello Stato albanese – 1.2 Il riconoscimento della libertà di organizzazione dei culti – 1.3 La monarchia Zoghista e la stabilizzazione delle Comunità religiose – 1.4 La politica di Zog verso la Chiesa Leggi di piùI rapporti tra lo Stato e le Comunità religiose in Albania[…]

Problemi e modelli di libertà religiosa individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per l’Unione Europea

Contributo destinato alla pubblicazione negli Scritti in onore di Giovanni Barberini, in corso di stampa SOMMARIO: 1. Le nuove prospettive del diritto ecclesiastico – 2. Dall’Est il recupero dell’integrità della memoria – 3. Problemi specifici delle grandi famiglie religiose dell’Est nei rapporti con lo Stato – 4. La tutela individuale della libertà religiosa e di Leggi di piùProblemi e modelli di libertà religiosa individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per l’Unione Europea[…]