L’appartenenza religiosa tra apostasia, divieto di proselitismo e ricerca d’identità

Questo scritto riproduce la relazione letta in occasione del Convegno “L’atto formale di uscita dalla Chiesa”, tenutosi a Napoli il 18 maggio 2011, ed è destinato alla pubblicazione negli Atti. SOMMARIO: 1.1. Globalizzazione e difesa dell’identità religiosa – 1.2 L’apostasia in Italia da atto individuale a comportamento collettivo – 1.3 Proselitismo aggressivo e apostasia – Leggi di piùL’appartenenza religiosa tra apostasia, divieto di proselitismo e ricerca d’identità[…]

I rapporti tra lo Stato e le Comunità religiose in Albania

Introduzione al volume di prossima pubblicazione: Gli Statuti e le leggi sulle Comunità religiose in Albania. SOMMARIO: Premessa – 1.1 La nascita dello Stato albanese – 1.2 Il riconoscimento della libertà di organizzazione dei culti – 1.3 La monarchia Zoghista e la stabilizzazione delle Comunità religiose – 1.4 La politica di Zog verso la Chiesa Leggi di piùI rapporti tra lo Stato e le Comunità religiose in Albania[…]

Problemi e modelli di libertà religiosa individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per l’Unione Europea

Contributo destinato alla pubblicazione negli Scritti in onore di Giovanni Barberini, in corso di stampa SOMMARIO: 1. Le nuove prospettive del diritto ecclesiastico – 2. Dall’Est il recupero dell’integrità della memoria – 3. Problemi specifici delle grandi famiglie religiose dell’Est nei rapporti con lo Stato – 4. La tutela individuale della libertà religiosa e di Leggi di piùProblemi e modelli di libertà religiosa individuale e collettiva nell’Est Europa: contributo a un nuovo diritto ecclesiastico per l’Unione Europea[…]